
Sono un esperto di Progettazione e processi formativi a livello nazionale e internazionale attivo da oltre 20 anni nel settore.
Mi occupo da lungo tempo di sostegno psicologico ed educativo di bambini e adolescenti oltre che di percorsi di sostegno alla genitorialità in situazioni di criticità che riguardano sia famiglie biologiche che famiglie affidatarie o adottive.

Giorgio Macario
Psicosociologo Formatore
RECENSIONI

L’AUTOBIOGRAFIA NEI SERVIZI RESIDENZIALI. Di Luciana Quaia
L'AUTOBIOGRAFIA NEI SERVIZI RESIDENZIALI. Condurre i laboratori di gruppo. Metodi, consigli pratici, strumenti (di Luciana Quaia - Maggioli Editore, 2019) La navigazione fra arcipelaghi è la metafora scelta da Luciana Quaia per introdurre la sua recente pubblicazione...

DESTINAZIONE IMMAGINARIO di Roberto Scanarotti
DESTINAZIONE IMMAGINARIO Viaggio in treno nell'universo simbolico della ferrovia (Equinozi, 2019) di ROBERTO SCANAROTTI Recensione di Giorgio Macario Quale la connessione di questo testo con il ‘mondo’ dell’autobiografia? Quella che ritengo prevalga su tutte le altre...

“IL VIAGGIO/I VIAGGI. Il viaggio della vita, i viaggi nella vita.” Condotto da Giorgio Macario
"IL VIAGGIO/I VIAGGI. Il viaggio della vita, i viaggi nella vita." Condotto da Giorgio Macario L’autobiografia è certamente scrittura di sé, che risponde al bisogno dell’uomo di raccontarsi; ma è anche un viaggio, il viaggio della nostra vita che comprende al contempo...

NATI PER SCRIVERE – di Ludovica Danieli e Giorgio Macario (Rec. di Graziella Favaro)
Specchi e finestre: quando la scrittura “acchiappa” i pensieri. Il libro e il progetto “Nati per scrivere” Graziella Favaro “Era come se la penna andasse da sola. Guardarmi dentro, acchiappare i pensieri e riportarli sul foglio è stato bellissimo”; “Se io fossi un...

‘ADESSO ME LO SCRIVO’ di Mariella Sassone
Mariella Sassone ADESSO…ME LO SCRIVO Sull’utilizzo della scrittura nella relazione di aiuto e…di autoaiuto. Saggio ma non troppo (Mimesis, Quaderni di Anghiari, Giallo, N. 1, Milano, 2018) Recensione di Giorgio Macario L’intreccio fra relazioni di aiuto e...

CONVERSAZIONI PRIVATE – Luciana Savignano con Cristiano Cassani
Luciana Savignano con Cristiano Cassani CONVERSAZIONI PRIVATE a cura di Olga Karasso (Edizioni del foglio clandestino, Sesto San Giovanni 2019) Recensione autobiografica di Giorgio Macario “Niente succede per caso. Se si è distratti o superficiali…si rischia...

A LIBRO APERTO. Una vita è i suoi libri. di Massimo Recalcati
MASSIMO RECALCATI A LIBRO APERTO. Una vita è i suoi libri (Feltrinelli Editore, Milano, 2018) Un invito alla lettura di Giorgio Macario “Questo libro racconta come un libro possa diventare un vero e proprio incontro, come l’esperienza della lettura possa...

AUTOBIOGRAFIA DI UN SUPERVAGABONDO, di W.H.DAVIES – Con Prefazione di G. B. Shaw
AUTOBIOGRAFIA DI UN SUPERVAGABONDO di W.H. DAVIES - Con Prefazione di G. B. Shaw (Rizzoli, 1948) Recensione pubblicata nella rubrica LEGGILIBRI - Rivista 'Psicologi e Psicologia in Liguria', n. 1/ giugno 2019. Mai più mi sarei aspettato, vagabondando pigramente fra...

RESTITUIRE PAROLE. Una ricerca autobiografica a Lampedusa
Caterina Benelli - Daniela Bennati - Sara Bennati RESTITUIRE PAROLE. Una ricerca autobiografica a Lampedusa (Mimesis, Quaderni di Anghiari, Giallo, N. 4, Milano, 2019) Recensione autobiografica di Giorgio Macario Era il febbraio del 2013 quando, nell’ordine del giorno...

IL PASTORE DI STAMBECCHI. Storia di una vita fuori traccia
(Louis Oreiller con Irene Borgna, Ponte alle Grazie, 2018) Visto che parliamo di una 'autobiografia assistita' e non di un giallo, iniziare dalla fine non è un delitto. "Ormai è raro che mi allontani molto da Rhemes, calpesto i miei passi sui sentieri fra i...
EDUCARE ED EDUCARSI

“IL VIAGGIO/I VIAGGI. Il viaggio della vita, i viaggi nella vita.” Condotto da Giorgio Macario
"IL VIAGGIO/I VIAGGI. Il viaggio della vita, i viaggi nella vita." Condotto da Giorgio Macario L’autobiografia è certamente scrittura di sé, che risponde al bisogno dell’uomo di raccontarsi; ma è anche un viaggio, il viaggio della nostra vita che comprende al contempo...

MEMORIA, SCRITTURA E CULTURA AUTOBIOGRAFICA – Duccio Demetrio a Genova il 4.4.2019
VERSO IL CIRCOLO DI SCRITTURA E CULTURA AUTOBIOGRAFICA DI GENOVA LIBERA UNIVERSITA’ DELL’AUTOBIOGRAFIA DI ANGHIARI DUCCIO DEMETRIO “MEMORIA, SCRITTURA E CULTURA AUTOBIOGRAFICA” Nel corso dell’incontro verrà presentato il Laboratorio autobiografico: “IL VIAGGIO/I...

CONDUZIONE DI GRUPPO IN AMBITO AUTOBIOGRAFICO – V EDIZIONE
22-25 novembre 2018 – G. Macario Conduzione di gruppo in ambito autobiografico (5° ed.) Apporti autobiografici e valorizzazione della narrazione di sé nei contesti di gruppo ...
RACCONTARSI. Un percorso di introduzione alla scrittura autobiografica. Laboratorio a Genova
RACCONTARSI Un Laboratorio autobiografico della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, condotto da Giorgio Macario, con la partecipazione di Duccio Demetrio. L’autobiografia è innanzitutto scrittura di sè e risponde al bisogno dell’uomo di raccontarsi e di...

Conduzione di gruppo in ambito autobiografico (4° ed.)
Seminario autobiografico di approfondimento e ricerca- 2017 Conduzione di gruppo in ambito autobiografico (4° ed.) Apporti autobiografici e valorizzazione della narrazione di sé nei contesti di gruppo Anghiari (AR), 23-26 novembre 2017. ...

INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA DEI SENTIMENTI DI UNA VITA
Laboratorio di sensibilizzazione autobiografica INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA DEI SENTIMENTI DI UNA VITA La Libera Università dell'Autobiografia, nell'ambito delle proposte territoriali, propone un Laboratorio autobiografico condotto da Giorgio Macario che si...

CRIMINOLOGIA A FUMETTI. Storie e ricordi in compagnia di Giancarlo Berardi e di ‘Il diario di Julia’
Laboratorio Autobiografico CRIMINOLOGIA A FUMETTI Storie e ricordi in compagnia di Giancarlo Berardi e ‘Il diario di Julia’ Genova, Biblioteca Internazionale Edmondo De Amicis – Area Porto Antico 30 settembre (h.15/18,30) - 1 ottobre 2016 (h. 9/13 – 14/16,30) ...
CONDUZIONE DI GRUPPO IN AMBITO AUTOBIOGRAFICO – 3° EDIZIONE
Seminario autobiografico di approfondimento - 2016 24-27 novembre 2016 – G. Macario Conduzione di gruppo in ambito autobiografico (3° ed.) Apporti autobiografici e valorizzazione della narrazione di sé nei contesti di gruppo I gruppi e la conduzione in ambito...
CONDUZIONE DI GRUPPO IN AMBITO AUTOBIOGRAFICO (2° Ed.)
Seminario autobiografico di approfondimento - 2015 CONDUZIONE DI GRUPPO IN AMBITO AUTOBIOGRAFICO (2° ed.) Apporti autobiografici e valorizzazione della narrazione di sé nei contesti di gruppo I gruppi e la conduzione in ambito autobiografico: problemi, dinamiche,...
SCRIVERE SULLA SCRITTURA. Recensioni critiche, saggi brevi, abstract
Seminario autobiografico di approfondimento - 2015 SCRIVERE SULLA SCRITTURA. Recensioni critiche, saggi brevi, abstract Anghiari, 23/25 ottobre 2015 – D. Demetrio e G. Macario Per ‘scrivere sulla scrittura’ non occorre essere scrittori di professione. Così come...
BIBLIOGRAFIA

LA VERGOGNA di Boris Cyrulnik
LA VERGOGNA (Codice Edizioni, 2011) Perché, approfondendo il tema della resilienza, parlare di vergogna? E perché merita approfondire il tema della vergogna? Perché se ne parla pochissimo. Tutt’al più è oggetto di ‘racconti silenziosi’ o discorsi non condivisi che,...

IL GALLO SIAMO NOI – rubrica ‘Leggilibri’
Psicologi e Psicologia in Liguria Supplemento al Giornale degli Ordini degli Psicologi della Liguria - n. 2/2015 Il testo ‘Il Gallo siamo noi’ (V. Correddu, Chiarelettere, Milano, 2015), fin dal titolo, ci parla della figura e del ruolo di Don Andrea Gallo, fondatore...
VITE RESILIENTI E SUGGESTIONI AUTOBIOGRAFICHE. Il lavoro formativo nazionale per le adozioni internazionali in Italia
Minori Giustizia n. 2/2015 - Franco Angeli Editore di Giorgio Macario L'articolo, pubblicato in inglese sulla rivista "Today's Children Tomorrow's Parents", vol. 37-38 June-September 2014, pp. 85-92, rielabora la relazione presentata dall'autore al II...

QUANDO NASCE UN BAMBINO… NASCONO ANCHE QUATTRO NONNI
Rivista Italiana di Educazione Familiare n. 2/2013 – Firenze University Press La pubblicazione, pensata in precedenza sotto la direzione dell’amico e collega Enzo Catarsi, che ci ha lasciato troppo presto nell’estate del 2013, è inserita in un numero interamente...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO “RESILIENT LIVES AND AUTOBIOGRAPHICAL SUGGESTIONS Italian National training process in the field of intercountry adoption”
RESILIENT LIVES AND AUTOBIOGRAPHICAL SUGGESTIONS Italian National training process in the field of intercountry adoption Giorgio Macario1 1 Trainer and psychosociologist, (ITALY) macario.g@gmail.com Pubblicato sulla rivista "TODAY'S CHILDREN TOMORROW'S...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO sull’evoluzione delle COMUNITA’ per MINORI
“Le comunità per minori oltre il 2010: documentazione, formazione e approccio autobiografico”[1] di Giorgio...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO, “I percorsi formativi nazionali per le adozioni internazionali nel 2012” – Cittadini in crescita, n. 3/2012 (stampato nel marzo 2014)
Firenze, ottobre-dicembre 2012 Le finalità dell’azione formativa 2012 promossa dalla Commissione per le adozioni internazionali in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti hanno riguardato l’innovazione negli apporti, che ha contraddistinto in particolare la fase...
MONOGRAFIA – G. MACARIO (a cura di), I PERCORSI FORMATIVI NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI
L'evoluzione del percorso e gli apporti internazionali. Attività 2010-2011. Collana 'Studi e Ricerche' della Commissione per le adozioni internazionali - Istituto degli Innocenti, Firenze (2013). Il volume, con la prefazione della vicepresidente della CAI (fino al...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO – Verso un approccio pedagogico e psico-sociale nelle formazioni a livello nazionale – SPUNTI, semestrale per la ricerca e l’azione nelle organizzazioni, n. 13/dicembre 2010
"Verso un approccio pedagogico e psico-sociale nelle formazioni a livello nazionale" di Giorgio Macario[1] Il presente contributo reagisce a delle proposte di riflessione, cercando di proporre a sua volta alcuni spunti: anzi si potrebbe dire che è stato...
ARTICOLO – GIORGIO MACARIO – La formation nationale et internationale pour les adoptions internationales en Italie: continuitè, globalitè, qualitè – Rivista L’ACCUEIL Enfance & Familles d’adoption, n. 160/2011
La formazione nazionale e internazionale per le adozioni internazionali in Italia: continuità, complessità, qualità. Giorgio Macario (*)...