da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Einaudi (2009) “Se fosse possibile raccontare la propria morte e di lì procedere a ritroso narrando la propria vita, allora si che l’autobiografia diventerebbe un genere letterario maggiore. Ma purtroppo non si può.” Così Eugenio Scalfari, notissimo giornalista ed...
da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Adriano Salani Editore (2009) “Questa non è un’autobiografia”, dice lo stesso Dahl all’inizio della prefazione del suo libro Boy, scritto nel 1984 all’età di 68 anni. E l’incipit della stessa premessa ne spiega il motivo, quando lo stesso afferma, categorico:...
da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Manifesto della terza formazione. – Raffaello Cortina Editore (2011) I contributi dei ‘grandi maestri’ nei diversi campi del sapere sono tutti di per sé significativi. Ma alcuni di questi rimangono particolarmente impressi perché nel loro periodo più maturo, si...
da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Quasi un’autobiografia. – Mondadori (2010) “Ma perché mi sono lasciato convincere a fare <sta cosa della biografia>?” Detto dallo stesso Francesco Guccini al termine del suo scritto, sembra quasi una ‘voce dal sen fuggita’, ma rappresenta molto bene la sua...
da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Storia vera di Enaiatollah Akbari – B.C. Dalai Editore (2010) Fabio Geda è il biografo. Enaiatollah Akbari è l’autobiografo. O forse no. Enaiatollah Akbari racconta. Fabio Geda ascolta e trascrive. Forse. Fabio Geda è (meglio, è stato) un educatore. Enaiatollah...
da admin | Ago 27, 2013 | Recensioni
Aliberti Editore (2010) Mi rigiro il libro fra le mani: dimensioni consuete; scuro, con uno sfondo tendente al nero; copertina rigida sempre rigorosamente nera (come l’abito talare) con una sovra copertina nella quale campeggia il volto di Don Gallo mentre fuma...