da admin | Gen 18, 2014 | Bibliografia
Indagine-monitoraggio sulle scritture di sè in Italia[1] di Giorgio Macario[2] Parte I – Nascita e sviluppo di un progetto collettivo Perché l’avvio del progetto di indagine La costante diffusione delle scritture di sè, o scritture autobiografiche, in...
da admin | Gen 12, 2014 | Bibliografia
Innovazioni formative nelle adozioni internazionali fra Brasile e Italia di...
da admin | Gen 4, 2014 | Bibliografia
Io Lavoro-Forum, Bimestrale della Regione Liguria per il lavoro, l’orientamento e il sistema educativo, n. 104 gennaio/febbraio 2013, pagg. 23-27. 1) La Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e gli apporti autobiografici La Libera Università...
da admin | Gen 1, 2014 | Bibliografia
Intervista per la rivista “Giovani Genitori – La rivista per le famiglie del Piemonte”, richiesta da Marina Gellona ed utilizzata per l’articolo “Generazioni che si raccontano” sul n. 3/2013 Giorgio Macario – Formatore e psicosociologo, consulente dell’Istituto degli...
da admin | Gen 1, 2014 | Recensioni
Raffaello Cortina Editore – Milano, 2013 Edgar Nahoum, universalmente noto come Edgar Morin, è notoriamente il padre del ‘pensiero complesso’, ed è proprio un aspetto rilevante connesso alla nascita della complessità ad aver destato, in quanto psicosociologo, il...
da admin | Dic 25, 2013 | Recensioni
Il nuovo melangolo – Genova, 2012 Non è consueta la presentazione di un volume su tematiche mediche, scritto da un medico ancorchè neuropsichiatra e psichiatra, in un contesto dedicato in gran parte agli approfondimenti autobiografici. Può apparire già...