CARLO VERDONE – LA CASA SOPRA I PORTICI

Bompiani (2012) Non a tutti è consentito abitare una casa lunga una vita, o quasi. E fra questi sono pochissimi coloro che si cimentano a narrarne vicissitudini e quotidianità, frequentazioni e vissuti significativi. Carlo Verdone è uno di loro e condivide con il...

PINO MASCIARI, MARISA MASCIARI – ORGANIZZARE IL CORAGGIO

La nostra vita contro la ‘ndrangheta – ADD Editore (2011) Leggo almeno un quotidiano al giorno, ascolto i notiziari e consulto spesso i siti dell’informazione sul web, ma per apprendere qualcosa sulle vicende che hanno interessato Pino Masciari e la sua famiglia...

LIBERESO GUGLIELMI – LIBERESO, IL GIARDINIERE DI CALVINO

Da un incontro di Libereso Guglielmi con Ippolito Pizzetti. – Gruppo Editoriale Muzzio (2009) “A me non piace dirmi ‘botanico’, se mi dici ‘giardiniere’ io sono felice.” Sembra di sentire Lele Luzzati: “Ma quale pittore! Artigiano, piuttosto; questo mi sento.”...

BENEDETTA TOBAGI – COME MI BATTE FORTE IL CUORE

Storia di mio padre – Einaudi (2009) Il sottotitolo del bel libro di Benedetta Tobagi (‘Storia di mio padre’) dovrebbe semplificare la possibile collocazione del volume, consentendo di inserirlo senza dubbio nel genere delle ‘biografie’. In realtà non è così,...

EUGENIO SCALFARI – L’UOMO CHE NON CREDEVA IN DIO

Einaudi (2009) “Se fosse possibile raccontare la propria morte e di lì procedere a ritroso narrando la propria vita, allora si che l’autobiografia diventerebbe un genere letterario maggiore. Ma purtroppo non si può.” Così Eugenio Scalfari, notissimo giornalista ed...